Current region: Europe > Italy > Sicilia > Siracusa > Lido di Noto | Add to your favorite list Your favoritelist |
| More pictures... | ||||||
Rental Price45 Euro per object per dayPrice includes following expenses
Description of objectAffitto bilocale con accesso indipendente zona lido di noto (scogli bianchi) per tutto il periodo primaverile - estivo (maggio, giugno, luglio, agosto, settembre) con permanenza minima di una tre notti ubicata in una posizione di assoluta tranquillità. L’ingresso della spiaggia si trova a 200 m ed è valorizzata da un mare meritevole di far parte della classifica dei mari più puliti d\\\'Italia (concorso bandiere blu) . L’appartamento è composto da cucina-soggiorno con divano letto da due posti , camera letto matrimoniale, bagno e ampia veranda. Sono presenti 5 posti letto (4 adulti + bambino). L’alloggio è dotato di refrigeratore portatile.L’appartamento è inoltre facilmente raggiungibile da uno svincolo autostradale o in alternativa tramite pullman dall’aeroporto Fontanarossa di Catania. Il proprietario garantirà, qualora richiesto, tutte le informazioni necessarie per raggiungere l’appartamento. L’alloggio dista 6 km dalla splendida Noto Barocca. Servizi inclusi: - Cucina arredata - Tv a colori - Terrazza con tettoia, tavolo e sedie - Condizionatore caldo/freddo - Spese incluse luce, acqua e gas - Pulizia iniziale - Caparra richiesta alla prenotazione - Pagamento a saldo alla consegna, delle chiavi oppure tramite bonifico bancario Location of objectLido di Noto, 243 abitanti, 5 m s.l.m., è una frazione marinara del comune di Noto, da cui dista circa 5 km. Possiede una spiaggia di fine sabbia dorata e, nel periodo estivo, diventa la meta di villeggiatura di turisti e netini. La borgata, fondata nel 1928, è ricca di stabilimenti balneari. Nel corso degli anni si è accresciuta di numerose villette così come di infrastrutture turistiche.Town: Italy, Contrada Falconara, Lido di NotoLa città di Noto, comune della provincia di Siracusa, accoglie circa 24 mila abitanti. A dispetto del numero non eccessivo di cittadini, il territorio si estende per oltre mezzo migliaio di chilometri quadrati, costituendo il centro abitato più grande dell’isola.Anticamente la città sorgeva nei pressi del monte Alveria: la leggenda narra che il grande combattente siculo Ducezio avesse condotto la resistenza della città di Neas contro l’invasione delle popolazioni greche del V secolo a. C. e avesse per questo concentrato il popolo nella parte più alta del monte, il quale, con le sue profonde valli, avrebbe costituito una maggiore e naturale difesa alla città. Con il passare dei secoli la città subì comunque l’influenza greca entrando in contatto con la potente polis di Siracusa: in questo periodo alla sua classica denominazione di Neas si affianca quella di Neaton. Il destino di Noto, così come quello di molte altre città della Sicilia, si intreccia con l’Impero Romano: la città viene dichiarata alleata di Roma e assume il nome latino di Netum. Le successive presenze di Bizantini e Arabi contribuirono alla crescita della città: i primi contribuirono al suo sviluppo artistico attraverso la creazione di opere e monumenti, mentre i secondi introdussero importanti tecniche agricole e favorirono i traffici commerciali, oltre a rafforzare l’apparato militare, rendendo Noto anche un importante centro politico. Non a caso, infatti, la città produsse, specie nel quattrocento, un particolare fermento artistico, scientifico e letterario ospitando personalità illustri e meritando l’appellativo di “Città ingegnosa” da parte di Ferdinando II d’Aragona, oltre quelli di: la “Dotta”, la “Celebre” e “Città che non fu mai conquistata con la forza” (Urbs nunquam vi capta). Questo permise, però, agli architetti più in voga del tempo la ricostruzione della città secondo un progetto e un assetto urbanistico omogeneo e regolare, con una struttura reticolare perfetta, con strade parallele, piazze suggestive e importanti scalinate, elemento fondamentale di raccordo fra piani posti a diverse altezze. Grazie all’ingegno di artisti come il Gagliardi, Labisi e Sinatra la città fu ricostruita e intagliata secondo un unico e prevalente stile: il Barocco. Inoltre, a rendere unico lo scenario, contribuì non solo la grande abilità degli artigiani che si misero al lavoro ma anche il particolare tipo di pietra che venne impiegato: si tratta di tufo arenario, un particolare tipo di roccia tenera, lavorabile, che al contatto con la luce solare acquista un colore d’orato, simile al miele. Questi sono sicuramente gli elemento che la contraddistinguono in tutto il mondo Noto al punto da indurre l’UNESCO a inserire i suoi monumenti (il “giardino di pietra”, come definito da Cesare Brandi) nella lista dei beni patrimonio dell’umanità. Arrival and distancesArrival day: negotiableDistance to next airport: Fontanarossa 100 Km Distance to next trainstation: Noto 8 Km Distance to next motorway: Siracusa-Gela 2 Km Distance to next shop: 0.5 Km Sport facilities nearbyTennis, Volleyball,Theme of holidays
Total sleeping facilities and distributionTotal number of sleeping facilities: 1
BathroomsNo. of bathrooms: 1
External facilities of object
Internal facilities of objectMachines and equipment
Kitchen facilities
ServicesOther
CateringCatering: Self catered (inclusive) |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||